Master Parthenope PMPA
  • Home
  • Obiettivi
  • Piano di studio
  • Docenti
  • Sede
  • Media
  • Contatti
  • Avvisi
  • Area Didattica V ed.
Area didattica - III Edizione
​(L'accesso alle lezioni è riservato agli iscritti al Master)


Login all'area riservata
Presentazione del Master

Modulo 1 - Management pubblico 
(9 CFU)
Prof. Luigi Lepore 
 
  1. L’azienda, l’economia aziendale e il management pubblico 
  2. Le performance delle amministrazioni pubbliche e gli stakeholder
  3. I circuiti e le fonti di finanziamento
  4. I circuiti, i fattori produttivi, l’obsolescenza e le fonti di finanziamento
  5. Le fonti di finanziamento delle aziende pubbliche
  6. Le fonti di finanziamento e l’analisi quantitativa della gestione
  7. L’analisi quantitativa della gestione
  8. Il principio di competenza e il principio di prudenza
  9. La determinazione del risultato di esercizio
  10. Il principio di prudenza
  11. Il fabbisogno finanziario e l’autofinanziamento
  12. L’autofinanziamento e le modalità di calcolo
  13. Il Project Management e la PA nella prospettiva aziendale
  14. Il Project Management e le attività della PA
  15. Il processo di trasformazione della PA, equilibri e misurazione della performance
  16. Il sistema delle amministrazioni pubbliche in Italia
  17. Il Public Performance Management
  18. La creazione e la misurazione del valore pubblico
  19. Il valore pubblico e i nuclei produttivi
  20. I sistemi di contabilità e il bilancio
  21. La contabilità finanziaria e la contabilità economico-patrimoniale (I)
  22. La contabilità finanziaria e la contabilità economico-patrimoniale (II)
  23. La programmazione e la Contabilità Finanziaria
  24. La programmazione e la Contabilità Finanziaria (II) - Analisi degli equilibri di bilancio
  25. Il bilancio consolidato (I)
  26. Il bilancio consolidato (II)
  27. Il bilancio consolidato (III) - Analisi di un caso
  28. Il bilancio consolidato (IV) - Esercitazione 
  29. La pianificazione e la programmazione: il Project Management Pubblico
  30. La pianificazione e la programmazione: il Project Management Pubblico (II)
  31. La programmazione e il controllo. Il Project Management Pubblico
  32. La programmazione e il controllo. Il Project Management Pubblico (II)
  33. Il controllo di gestione nella PA: il comportamento dei costi
  34. Il controllo di gestione nella PA: logiche e strumenti per il PM
  35. Il controllo di gestione nella PA: logiche e strumenti per il PM (II)
  36. Il controllo di gestione nella PA: logiche e strumenti per il PM (III)
 
 
Modulo 2 - Normativa sul procurement (6 CFU)
Avv. Paolo Mazzoli 
 
  1. Contratti pubblici – l’ambito oggettivo
  2. Contratti pubblici – profili soggettivi
  3. Centrale di committenza – accordi quadro – mepa – sistemi dinamici di acquisizione
  4. Il profilo soggettivo: i partecipanti alle gare, i consorzi, i r.t.i.
  5. L’ambito soggettivo: l’avvalimento ed il subappalto
  6. Pianificazione programmazione e progettazione
  7. I contratti diversi dall’appalto: il Partenariato Pubblico Privato; le concessioni, il project financing; il leasing; il contratto di disponibilità; il general contractor
  8. Le concessioni
  9. Le fasi delle procedure di affidamento
  10. Il ruolo del Responsabile Unico del Procedimento
  11. Le procedure di scelta del contraente
  12. Le procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria
  13. La deliberazione a contrarre
  14. Il bando tipo e le cause di esclusione
  15. La commissione giudicatrice
  16. Criteri di selezione
  17. Attestazioni SOA
  18. Soccorso istruttorio
  19. I criteri di aggiudicazione
  20. La Commissione giudicatrice
  21. L’offerta economicamente più vantaggiosa
  22. L’anomalia dell’offerta
  23. Le fonti normative
  24. Verifica degli aggiornamenti legislativi
 
 
Modulo 3 - Etica, vigilanza e procurement (3 CFU)
Dott. Fabrizio Rippa 
 
  1. Le politiche anticorruzione, tra modelli repressivi e strategie preventive
  2. La pubblica amministrazione come oggetto di tutela penale. tecniche di incriminazione e sviluppo normativo del sistema
  3. Pubblico ufficiale ed incaricato di pubblico servizio, tra teoria e prassi
  4. I delitti di corruzione
  5. Concussione ed induzione indebita
  6. La tutela del patrimonio della p.a. - il peculato e le altre fattispecie di indebita apprensione di risorse pubbliche
  7. L’abuso di ufficio, tra conflitto di interessi, sfruttamento parassitario del munus pubblico e danno ai privati
  8. L’omissione o il ritardo di atti di ufficio
  9. L’apparato sanzionatorio complementare
  10. Il sistema di prevenzione contro la corruzione – l’anac e gli strumenti di controllo amministrativo
  11. La disciplina del “whistleblowing” nel settore pubblico
  12. Disciplina anticorruzione e modelli organizzativi 231
 
 
Modulo 4 - Diritto e legislazione dell'ambiente (3 CFU)
Prof. Carlo Iannello
 
  1. La nascita del diritto ambientale: il diritto internazionale dell’ambiente
  2. I principi del diritto ambientale
  3. Le fonti del diritto ambientale e il principio di legalità in materia ambientale. 
  4. La nozione di ambiente nell’ordinamento interno. 
  5. La nozione di ambiente al crocevia dei rapporti tra Stato e regioni.
  6. L’ambiente dopo la modifica del titolo V
  7. La tutela del paesaggio. Evoluzione storica
  8. Il territorio tra ambiente, paesaggio, urbanistica. 
  9. Il servizio pubblico ambientale: il servizio idrico integrato
  10. Il diritto all’acqua
  11. Il servizio pubblico ambientale: il servizio integrato dei rifiuti
  12. L’ambiente come bene comune.
 
 
Modulo 5 - Contabilità ambientale (4 CFU)
Prof. Pier Paolo Franzese
  1. Introduzione
  2. Risorse e benessere
  3. Sviluppo sostenibile e SDGs
  4. Contabilità ambientale biofisica
  5. Diagrammi sistemici
  6. Analisi energetica – il metodo GER
  7. EROI, peak oil, biocombustibili
  8. Energetica, stili di vita e sicurezza alimentare
  9. La qualità dell'energia
  10. Contabilità emergetica
  11. Indicatori emergetici
  12. Caso di studio - 1
  13. Caso di studio - 2
  14. Seminario_Il modello di contabilità SEEA-EEA
  15. Seminario_Impatto dei rifiuti sugli ecosistemi
  16. Seminario_Sostenibilità e Pubblica Amministrazione  
 
Modulo 6 - Life Cycle Assessment (6 CFU)
Dott.ssa Elvira Buonocore


  1. Introduzione - Le problematiche ambientali
  2. La contabilità ambientale
  3. L’analisi dei flussi di massa
  4. L’analisi dei flussi di massa – Un esempio
  5. Il concetto di LCA e cenni circa il suo sviluppo
  6. Fasi principali di una LCA - Principali aspetti metodologici
  7. Fase 1: Definizione dell'obiettivo e del contesto
  8. Fase 2: Inventario e raccolta dati
  9. Definizione delle categorie d’impatto
  10. Fase 3: Valutazione degli impatti
  11. Le metodologie LCIA
  12. Fase 4: Interpretazione e identificazione dei possibili miglioramenti 
  13. Allocazione e cut-off
  14. LCA e Sviluppo Sostenibile
  15. Analisi del ciclo di vita e rifiuti
  16. Analisi del ciclo di vita per l’analisi di sistemi agricoli e filiere agro-alimentari
  17. LCA, sistemi agricoli e filiere agro-alimentari: casi di studio
  18. Analisi del ciclo di vita per lo studio di sistemi di produzione energetica
  19. LCA e sistemi di produzione energetica: casi di studio
  20. Economia circolare e LCA
  21. Software commerciali e open source disponibili. Database
  22. Il software OpenLCA 1
  23. Il software OpenLCA 2
  24. Il software OpenLCA 3
 

Modulo 7 - Sistemi informativi territoriali (6 CFU)
Prof. Claudio Parente
 
  1. Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali (SIT)
  2. Il modello sferico per rappresentare la Terra
  3. Il modello ellissoidico e il geoide
  4. La rappresentazione cartografica nei SIT
  5. Il formato raster 
  6. Il formato vector 
  7. La georeferenziazione 
  8. Approfondimenti sulla georeferenziazione
  9. Le banche dati nei SIT
  10. I sistemi di riferimento 
  11. La cartografia ufficiale italiana 
  12. La rappresentazione tematica 
  13. La costruzione di carte tematiche 
  14. La modellazione 3D 
  15. Modelli digitali del terreno
  16. Modelli tematici 3D
  17. Analisi spaziale 
  18. Approfondimenti sulle funzioni di analisi spaziale
  19. Algebra delle mappe 
  20. La costruzione di carte del rischio 
  21. Carte del rischio: caso di studio
  22. Strumenti e metodi di geo-localizzazione
  23. Sistemi integrati GNSS/GIS 
  24. SIT: caso di studio
 
 
Modulo 8 - Green and circular economy (6 CFU)
Prof. Alessandro Sapio
 
Green economy
  1. Storia dell’economia verde: da Malthus all’IPCC 
  2. Ambiente, risorse naturali e la classificazione dei beni economici 
  3. La domanda di energia: da diritto a commodity 
  4. La transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili
  5. Il valore delle rinnovabili: ordine di merito, costi livellati e oneri in bolletta
  6. Nuclear phase-out e transizione energetica
  7. La Strategia Energetica Nazionale 
  8. La sostenibilità nel lungo termine: il caso dell’isola di Pasqua
  9. La sostenibilità nel lungo termine: il cambiamento climatico
  10. Modelli di valutazione integrata economico-climatica
  11. I negoziati sul clima
  12. Il Green New Deal
Circular economy
  1. Dall’economia lineare all’economia circolare 
  2. L’economia circolare come sistema
  3. Rifiuti e allocazione delle risorse riciclabili 
  4. Biomassa e bioenergia
  5. Energie rinnovabili, “prosumers” e batterie 
  6. L’idrogeno verde
  7. Il consumo responsabile e la riduzione degli sprechi alimentari
  8. Esternalità e valore sociale del consumo
  9. Analisi del ciclo di vita sociale dei prodotti
  10. Problemi redistributivi dell’economia circolare
  11. Politiche per l’economia circolare e la bioeconomia
  12. La New Circular Economy Strategy
 
 
Modulo 9 - Project Cycle Management (3 CFU)
Dott. Francesco Gombia
 
  1. Introduzione al Project Cycle Management
  2. Logical Framework Approach: la fase di analisi
  3. Logical Framework Approach: la matrice del Quadro logico
  4. Logical Framework Approach: monitoraggio e valutazione del progetto
  5. Introduzione al Project management
  6. Metodologie e strumenti di PCM: avvio del progetto e WBS
  7. Metodologie e strumenti di PCM: diagramma di Gantt
  8. Metodologie e strumenti di PCM: Team di Progetto, Matrici RAM e RACI, software
  9. Metodologie e strumenti di PCM: il piano finanziario
  10. I fondi europei a gestione diretta
  11. I fondi europei a gestione indiretta
  12. Principi fondamentali per l’elaborazione e la gestione di progetti finanziati da fondi europei
 
 
Modulo 10 - Comunicazione ambientale (3 CFU)
Prof.ssa Sabrina Pisano
 
  1. Accoutability e comunicazione socio-ambientale negli enti locali
  2. Comunicazione socio-ambientale negli enti locali: teorie, determinanti, effetti
  3. La comunicazione negli enti locali: evoluzione normativa
  4. La comunicazione socio-ambientale: strategia nazionale e internazionale 
  5. Strumenti, mezzi e documenti della comunicazione socio-ambientale negli enti locali 
  6. Gli standard di rendicontazione socio-ambientale
  7. Il bilancio sociale: analisi di un caso
  8. Il bilancio sociale di mandato: analisi di un caso
  9. Il rapporto sullo stato dell’ambiente: analisi di un caso 
  10. Il bilancio ambientale: analisi di un caso
  11. Il bilancio ambientale territoriale: analisi di un caso
  12. Il bilancio di sostenibilità: analisi di un caso


Seminari abilitanti RUP manager

MODULO 1
Introduzione  
L'attività contrattuale pubblica e i principi del Codice dei Contratti I PARTE 
L'attività contrattuale pubblica e i principi del Codice dei Contratti II PARTE 
I vincoli della spending review 
Gli organi del procedimento- Il ruolo del RUP nella fase del procedimento di gara I PARTE  
Gli organi del procedimento- Il ruolo del RUP nella fase del procedimento di gara II PARTE 
Gli organi del procedimento- Il ruolo del RUP nella fase del procedimento di gara III PARTE 
Gli organi del procedimento - Il Supporto al RUP  
La commissione di gara 
La programmazione degli appalti di lavori e forniture e servizi I PARTE 
La programmazione degli appalti di lavori e forniture e servizi II PARTE 
La programmazione degli appalti di lavori e forniture e servizi III PARTE 
Gli affidamenti nel sotto soglia dopo la Legge Sblocca Cantieri (L.55/2019) 
La determinazione a contrarre semplificata negli affidamenti diretti 
Materiale didattico 
 
MODULO 2
Introduzione  
La determinazione a contrarre e l'indizione di gara 
La procedura di gara I PARTE 
La procedura di gara II PARTE 
Contratti di Concessione e Partenariato Pubblico Privato 
Il BIM nella legislazione europea I PARTE 
Il BIM nella legislazione europea II PARTE 
Il rapporto tra RUP e BIM Manager 
La gestione degli strumenti di e-procurement I PARTE 
La gestione degli strumenti di e-procurement II PARTE 
La gestione degli strumenti di e-procurement III PARTE 
L'esecuzione del contratto 
Accesso agli atti nelle procedure di gara 
Esercitazione: Istruzioni operative 
Materiale didattico 
 
MODULO 3
L’organizzazione Interna 
Il sistema dei controlli nell’ambito della PA 
La responsabilità amministrativa, contabile e penale 
Materiale didattico 
 
MODULO 4
PRIMA PARTE - Concetti e definizioni 
SECONDA PARTE - Concetti e Definizioni 
TERZA PARTE - Concetti e Defizioni 
PRIMA PARTE - Contesto del Progetto 
SECONDA PARTE - Contesto del Progetto 
TERZA PARTE - Contesto del progetto 
PRIMA PARTE - Ciclo di vita del progetto 
SECONDA PARTE - Ciclo di vita del progetto 
PARTE PRIMA - Panorama sull'innovazione 
SECONDA PARTE - Panorama sull'innovazione 
PRIMA PARTE - Pratiche e strumenti di design thinking 
SECONDA PARTE - Pratiche e strumenti di design thinking 
TERZA PARTE - Pratiche e strumenti di design thinking 
PRIMA PARTE - Utilità e strumenti di Project Management  
SECONDA PARTE -Utilità e strumenti di Project Management  
Materiale didattico 
 
MODULO 5
PRIMA PARTE - Avvio del Progetto 
SECONDA PARTE - Avvio del Progetto 
TERZA PARTE - Avvio del progetto 
PRIMA PARTE - Pianificazione del Progetto 
SECONDA PARTE - Pianificazione del Progetto 
 
MODULO 6
PRIMA PARTE - Esecuzione del Progetto 
SECONDA PARTE - Esecuzione del Progetto 
TERZA PARTE - Esecuzione del Progetto 
ESERCITAZIONE: istruzioni operative 
PRIMA PARTE - Approfondimenti 
SECONDA PARTE - Approfondimenti 
Materiale didattico moduli 5 e 6 
 
MODULO 7
Competenze 
Lavorare in squadra 
Risolvere i problemi 
Prendere decisioni 
PRIMA PARTE - Comunicare efficacemente 
SECONDA PARTE - Comunicare efficacemente 
Gestire i conflitti 
Materiale didattico
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Obiettivi
  • Piano di studio
  • Docenti
  • Sede
  • Media
  • Contatti
  • Avvisi
  • Area Didattica V ed.