Area didattica - V Edizione
(L'accesso alle lezioni è riservato agli iscritti al Master)
Login all'area riservata
(L'accesso alle lezioni è riservato agli iscritti al Master)
Login all'area riservata
Presentazione del Master
Modulo 1 - Economia e Contabilità delle Aziende Pubbliche (10 CFU)
Prof. Luigi Lepore, Prof.ssa Gabriella D'Amore
Modulo 2 - Contrattazione Pubblica e Normativa sul Procurement (5 CFU)
Prof.ssa Bianca Nicla Romano
Modulo 1 - Economia e Contabilità delle Aziende Pubbliche (10 CFU)
Prof. Luigi Lepore, Prof.ssa Gabriella D'Amore
- L'azienda, l'economia aziendale e il managment pubblico
- Le performance delle amministrazioni pubbliche e gli stakeholder
- Il circuito della produzione e i fattori produttivi
- I circuiti, i fattori produttivi, l'obsolescenza e le fonti di finanziamento
- Le fonti di finanziamento delle aziende pubbliche
- Le fonti di finanziamento e l'analisi quantitativa della gestione
- L'analisi quantitativa della gestione
- Il principio di competenza ed il principio di prudenza
- Il principio di competenza e la determinazione del risultato di esercizio
- Il principio di prudenza e la determinazione del risultato di esercizio
- Il fabbisogno finanziario e l'autofinanziamento
- L'autofinanziamento e le modalità di calcolo
- Il Project Management e la PA nella prospettiva aziendale
- Il Project Management Pubblico
- Il processo di trasformazione della PA, equilibri e misurazione della performance
- Il sistema delle amministrazioni pubbliche in Italia
- Il Public Performance Management
- La creazione e la misurazione del valore pubblico
- Il valore pubblico e i nuclei produttivi
- I sistemi di contabilità e il bilancio
- La contabilità finanziaria e la contabilità economico-patrimoniale (I)
- La contabilità finanziaria e la contabilità economico-patrimoniale (II)
- La programmazione e la Contabilità Finanziaria (I)
- La programmazione e la Contabilità Finanziaria (II) - Analisi degli equilibri di bilancio
- Il bilancio consolidato (I)
- Il bilancio consolidato (II)
- Il bilancio consolidato (III) - Analisi di un caso
- Il bilancio consolidato (IV) - Esercitazione
- Il Project Management Pubblico (I)
- Il finanziamento delle Amministrazioni Pubbliche
- Il Project Management Pubblico (II)
- Il Piano Operativo di Progetto
- I metodi e gli strumenti di controllo
- Strumenti di controllo e reporting per il Project Manager
- La contabilità analitica dei costi
- Il full costing e il calcolo dei costi di commessa
- Le configurazioni di costo
- L'activity based costing per il controllo di gestione
- Il controllo di gestione: punto di indifferenza e punto di fuga
- Il controllo di gestione: il rischio operativo e la leva operativa
Modulo 2 - Contrattazione Pubblica e Normativa sul Procurement (5 CFU)
Prof.ssa Bianca Nicla Romano
- Contratti pubblici – L’ambito oggettivo
- Contratti pubblici – Profili soggettivi
- Centrale di committenza – Accordi quadro – MePA – Sistemi dinamici di acquisizione
- Il profilo soggettivo: Partecipanti alle gare, Consorzi, R.T.I.
- L’ambito soggettivo: l’avvalimento ed il subappalto
- Pianificazione programmazione e progettazione
- I contratti diversi dall’appalto
- Il project financing
- Le concessioni
- Le fasi delle procedure di affidamento
- Il ruolo del Responsabile Unico del Procedimento
- Il B.I.M. (Building Information Modeling)
- Le procedure di scelta del contraente
- Le procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria
- La deliberazione a contrarre
- Il bando tipo e le cause di esclusione
- Attestazioni SOA
- La commissione giudicatrice
- Criteri di selezione
- Soccorso istruttorio
- I criteri di aggiudicazione
- L’offerta economicamente più vantaggiosa
- L’anomalia dell’offerta
- Le fonti normative e la verifica degli aggiornamenti legislativi